Articoli

Jáchym Fleig

Nelle opere di Jáchym Fleig il concetto tradizionale di scultura si estende in ciò che può essere considerato il suo corrispettivo ambientale.

Daniele Franzella

Il lavoro di Daniele Franzella si confronta con temi quali la memoria e le identità individuali e collettive attraverso i simboli che le definiscono.

Antonio Catelani

Dalla metà degli anni ’80 Antonio Catelani è impegnato in una riflessione sui processi normativi nel campo della scultura con evidenti rimandi all’architettura. Ogni atto è un determinato interrogarsi sullo statuto dell’opera, dove la fisicità della scultura è sospinta al confine labile tra progetto e oggetto, attraverso un indebolimento dei margini tra differenti discipline. La riduzione formale non conduce all’oggettivazione propria del Minimalismo anzi differisce da questi per discontinuità e provvisorietà di forma quanto per eccesso di significati e dati percettivi.